E' nata il 3 gennaio 2010 di sera verso le 10.30 o anche più tardi....mi ricordo che faceva molto freddo e quel testone del suo fratellino era incastrato con una zampetta e non riusciva a nascere.
Lei invece è nata in un attimo e forse per questo mamma Heidy non l'ha mai riconosciuta come figlia sua. So che da subito mi è sembrata molto debole ma avendo visto di peggio ho confidato nella bontà della mamma che non aveva mai abbandonato agnelli prima di lei e siamo andati a dormire......
La mattina seguente abbiamo scovato la piccolina sotto al secchio dell'acqua, Haidy non aveva nessuna intenzione di tenerla e non le aveva neanche permesso di succhiare il primo latte, al contrario del fratellino Mimmo che invece si attaccava senza problemi.
E così ho dovuto portarla in casa dove cani e gatti le avrebbero fatto da zii.
![]() |
Secondo giorno in casa |
Il cagnone Sob impazzisce per i piccolini, soprattutto per gli agnellini! Ha fatto la guardia che non si avvicinasse nessuno alla nuova arrivata per un paio di giorni fino a che la piccolina non si è dimostrata ben salda sulle zampette.

Il nome l'ho scelto quando, mi sono resa conto che era piccolina e soffice come una mollichina di pane da cui puù breve Molly. Però i problemi erano appena all'inizio: dopo le prime poppate di latte in polvere per vitelli (non proprio una cosa ideale per gli agnelli) ha cominciato ad avere problemi di digestione e anche se i pasti non erano abbondanti e distanziati (mangiava ogni 2 ore anche di notte) non riusciva ad assimilare niente.
in attesa della pappa |
ma quella non è la pappa! è il mio orecchio! |
A nanna con mammà e sotto la copertina che fa freddo! |
Due settimane di popina!Che fusta! |
Alla carica della Lilla |
Qui un filmino della Molly che fa le corsette e i salti coi cani....che ci crediate o meno li fa ancora adesso!
Nanna col ciuccio |
Mangiava di tutto, pure le arance |
e cercava di scoprire tutti i posti nuovi |
Che disastri che ha combinato! Sarà per questo che ancora oggi la chiamo Pasticcino |
L'unico agnello che il forno lo ha visto da vicino solo per scaldarsi |
La Molly ha sviluppato doti di pensiero non indifferenti: molto spesso studiava gli altri per poi agire in autonomia......anche col filatoio attrezzo che mi ha permesso di lavorare lo stesso e tenerla calma e insegnarle a ruminare. Lei comunque sapeva dove andare se voleva mangiare, bere e dormire. Apriva la porta della cucina e mi chiamava dopo se voleva il latte oppure in bagno apriva il rubinetto del bidet per far scorrere l'acqua, oppure girava dietro al materassino che usavo di notte e dava un colpo col muso per farlo cadere a terra per poterci dormire (da sola) durante la giornata. Più bello di tutti era quando inseguiva il sole che entrava dalla finestra.....a seconda dell'orario dovevo spostare la cuccetta se no dormiva in piedi!!!Una sagoma di agnellina!
Il tempo passa e l'erba in questa foto è già alta, la popina già mangia da sola ma comunque riceve ancora il latte nel biberon.
Con la micia non ci sta più! |
E la poltrona le va giusta giusta |
Ma sul divano c'è posto per tutti! |
Però e meglio da sola, sto più comoda! |
E quella sghirbietta si è svuotata, e dopo 5 giorni di malattia ha anche ripreso a ruminare e a mangiare (il primo alimento che ha cercato inspigabilmente è stata l'edera). Ci ha fatto pensare il peggio e per la settimana che è seguita siamo rimasti col fiato sospeso ma grazie a un preparato energizzante per i cavalli depressi a base di zucchero, frutti rossi e erbette varie (è anche buono che sa di caramella) si è ripresa.
E poi, quando ha cominciato a stare veramente bene rubava la sua pappa da tutti i posti dove cercavo di nasconderla....era diventata un terremoto!
Nel frattempo era arrivata la primavera e il clima non era più così freddo, stavamo all'aperto la maggior parte del tempo e in modo mooolto graduale ho cercato di abituarla a stare in stalla nella sua stanzetta, separata da tutti da una staccionata perchè non sa di essere una pecora ma odia stare da sola. I suoi vicini sono Laltra e Mercoledì che hanno sopportato la mia presenza giorno e notte sempre con molta pazienza e con un po' di interesse.
Quando ho cominciato a lasciarla a dormire in stalla ci sono dovuta andare anche io, era tutto un fare e disfare letti! alla sera mi preraravo tre ballette di fieno e un bel po' di coperte per dormire insieme alla Molly.
La giornata cominciava molto presto perchè alle 5 i galli cantano e non c'è verso di farli tacere!
Ora Molly è quasi grande, aspetto che tra poco cambi i dentini.....e speriamo che non faccia come è successo alla sua mamma che non ha mangiato per un pezzo e in più sbavava.
Penso che comunque stia facendo più attenzione a cosa fanno le altre pecore e nel bene o nel male le consideri un po' il suo nuovo gruppo, certo è che però quando ritrova la Zoe è tutta un'altra cosa e si vede che è più contenta. Ho letto che le pecore ricordano i luoghi e riconoscono i volti anche dopo 2 anni....la Mollichina è tornata in casa ultimamente per conoscere la nonna e si è ricordata dei suoi posticini....dei suoi passatempi poco graditi a mia mamma e del filatoio......ma al suo posto ha trovato quello nuovo! L'espressione di "c'è qualcosa di strano" e poi quando ha trovato quello vecchio sembrava che dicesse "ah, adesso si che mi ricordo" è stata commovente!
Adesso poi è diventata anche molto gelosa di se (in pratica non si fa più toccare) così quando dovrò tosarla sarà divertente vedere cosa succederà. Spero nel frattempo di riuscire a convincerla.
Però è proprio bella la mia sghirbietta!
Oggi 30/3/2011 la Mollichina ha cambiato il suo primo dentino! domani la fatina le porterà un regalino: un soldino di carota e un pezzettino di buccia di mela (non chiedetemi come mai ma lei la polpa non l'ha mia mangiata), non troppo perchè se no fa male alla panciotta! E brava la mia piccolina! ieri ho notato che invece di strappare l'erba faceva hihihihihi tirando in su, forse le faceva già male il dentino....e oggi sta bucando già quello nuovo.
1/7/2011
Aggiorno questa pagina con le foto della mia pasticcina prima e dopo la tosatura.
Questa è la Molly lanosa, beh a dire il vero già l'opera era in corso , ma ancora non si vedeva.
Qui c'è la Molly nudosa con la sua mamma Heidi (lei è quella piccolina), ma si vede proprio che sono mamma e figlia!
Intanto che sto tosando la Molly faceva e cosiddetti giringiro....un po' perchè non voleva molto farsi tosare, e un po' perchè cercava i buoni nelle tasche come da foto successive
Ma si vede chiaramente quello che pensa!!!
Questo per dare un'idea della quantità di lana che la bimba ha spinto in un anno e quattro mesi.
E questo è quello che vedo io di solito quando cerca da mangiare, e se ve lo state chiedendo si mi lecca!!!molto meglio che mordere come fa Mercoledì! La mia piccolina è sempre gentile!
A presto con altri aggiornamenti sulle imprese della Mollichina
Questa è una foto che mi ha fatto Barbara, un'amica del Filodilana che è venuta a passare qualche giorno con la famiglia qui da noi...
17 commenti:
Che bella storia!
Splendida Molly e bravissima tu!
Ma che forte ... pensavo di essere "matta" io ma non sono mai arrivata a dormire nella stalla ... e comunque magari ci fossero più persone matte come te al mondo, saremo tutti più sereni!!!! Brava. Ciao Fanny
Stupendo... che bella storia per iniziare la giornata.. grazie! :)
che belle che siete!
LA FOTO PIU BELL E QUELLA DELLA MOLLI DAVANTI AL FORNO CHI SA CHE PENSAVI IN QUEL MOMENTO CIAOOO DA SOLO FERRO
Ed io sono commossa... Bellissima Molly e meravigliosa la sua mamma umana. Grazie dell'esempio che mi hai dato!!!
Licia
http://soloferro.jimdo.com/
QUESTO E IL MIO LINK PROVA A VEDERE E DIMMI CHE NE PENSI
P.S CIAOOOOOOOOOOOOOO
Sei davvero una bella persona.Hai illuminato la mia giornata!Tornero' a trovarti! Laura
ma che meravigliaaaa!!! guardandovi mi torna alla mente la mia infanzia ...quando anche io andavo in mezzo ai campi con loro , che nostalgia !!! complimenti
Vanessa
Although I cannot read Italian. Your photos tell the story very well. I love this story of Molly. Thank you for sharing it. P.S. your yarn is lovely! Linda
Brava, Valentina! Sai descrivere con efficacia ciò che hai vissuto , ma anche comunicare emozioni che raggiungono il cuore del lettore. La storia di Molly mi ha fatto partecipe del mondo naif in cui vivi con la tua famiglia. Grazie! Posso dire che sei la degna figlia di Dante e Lucia... Un abbraccio a tutti voi, mi mancate!
Che meraviglia questa pecorella! Complimenti per la dedizione che hai per questi simpatici animali. Cinzia
"Mi sono ritrovata in una fortezza senza bastioni, da dove tutti fuggivano.
Mi sono ritrovata sentinella,ma senza armi; mi sono, così, trovata a combattere contro ombre sonore e fantasmi dalla lama affilata.
Mi sono ritrovata proprietaria apparente di un castello di seta, in terre lontane.
Mi sono ritrovata educatrice di gioielli dai pensieri sottili, mentre nella mia, di terra, i miei figli morivano...
Le famiglie stanno unite, come quelle dei Pastori."
Qua nevica.
I miei ragazzi sono qua, intorno a me.
Buona Neve; la Neve sfama la terra.
"Oggi comincio una pagina che spero ... sia interminabile".....così mi pare che vada un po' meglio. Può essere?
KoralaSbirra
... ho proprio fatto un bel lavoro.
K...aronte
Che bel racconto, pieno di amore per la vita! Mi ha illuminato questa giornata un po' grigia.
Posta un commento